Vuoi scoprire il tuo sottotono della pelle e capire quali colori ti donano di più?
Leggi questo articolo per una guida completa su come distinguere il sottotono freddo, caldo o neutro della tua pelle!
Introduzione: Cos’è il sottotono della pelle e perché dovresti?
Hai mai notato come alcune tonalità di colore ti facciano sembrare radiantemente luminosa, mentre altre ti facciano apparire sbiadita o stanco? Lasciaci dirti che il sottotono della pelle ha molto a che fare con questa differenza. Il sottotono si riferisce al colore sottostante della tua pelle, diverso dal tuo colore di pelle superficiale, che influenza la scelta dei colori di abbigliamento, trucco e persino dei tuoi gioielli.
Il sottotono della tua pelle può essere caldo, freddo o neutro. Distinguere il tuo sottotono può essere confuso, ma non ti preoccupare, abbiamo una guida completa su come determinarlo! Comprendere il tuo sottotono può anche aiutarti a trovare la tua base preferita di trucco e capelli.
Quando sei a conoscenza del tuo sottotono, puoi ottenere il massimo da ogni appuntamento di shopping e fare scelte di colore migliori per quando ti vesti. Potresti essere sorpreso di vedere che alcune tonalità che hai sempre evitato possano ora diventare i tuoi nuovi colori preferiti. Quindi, continua a leggere per scoprire quali sono i tuoi colori che ti valorizzano di più!
I tre tipi di sottotono: caldo, freddo e neutro
Ora che hai compreso l’importanza del sottotono della pelle, è il momento di scoprire i tre tipi di sottotono: caldo, freddo e neutro. Ognuno di questi sottotoni ha caratteristiche uniche, che ti aiuteranno a scegliere i colori giusti per migliorare il tuo aspetto. Qui di seguito troverai una guida passo-passo su come individuare il tuo sottotono, indipendentemente dal fatto che tu sia di carnagione chiara o scura. Pronto per scoprire il tuo sottotono della pelle? Continua a leggere!
Caratteristiche del sottotono caldo
Se hai un sottotono caldo, le tue caratteristiche includono:
- Una tonalità della pelle dorata o pesca.
- Occhi che variano dal marrone caldo al verde oliva.
- Capelli che vanno da biondo oro a castano scuro, con riflessi dorati o rossi.
- Ti abbronzi facilmente.
- Maggior parte delle tue vene sono verdi.
- Gli anelli d’oro sembrano più belli su di te rispetto a quelli d’argento.
- I colori caldi come giallo, rosso, arancione, marrone, beige e olive ti valorizzano maggiormente.
Se hai un sottotono caldo, evita:
- Colori freddi come il blu e il viola.
- Neutri troppo freddi come il bianco e il grigio.
- Colori pastello troppo chiari come il rosa e il viola chiaro.
- Colori troppo scuri come il nero e il marrone scuro.
Caratteristiche del sottotono freddo
Se hai un sottotono freddo, invece, le tue caratteristiche includono:
- Una tonalità della pelle rosa o rossastra.
- Occhi che vanno dal blu al verde freddo o grigio.
- Capelli biondi, castani o neri con riflessi cenere, argento o blu.
- Ti scotti facilmente, invece di abbronzarti.
- Maggior parte delle tue vene sono blu.
- Gli anelli d’argento sembrano più belli su di te rispetto a quelli d’oro.
- I colori freddi come il blu, il viola e il verde ti valorizzano maggiormente.
Se hai un sottotono freddo, evita:
- Colori troppo caldi come il giallo, l’arancione, il beige e il marrone.
- Neutri troppo caldi come il beige e il marrone chiaro.
- Colori pastello troppo chiari come il rosa e il celeste.
- Colori troppo scuri come il nero e il marrone scuro.
Caratteristiche del sottotono neutro
Sei una persona con un sottotono neutro? Allora sei fortunato/a, perché ti stanno bene sia i colori caldi che quelli freddi. Le caratteristiche di un sottotono neutro includono:
- Una tonalità della pelle che non pende né verso il rosa né verso il giallo, ma sembra piuttosto neutra.
- Occhi che possono variare dal blu al verde o al marrone.
- Capelli che possono essere di vari colori, dalla bionda alla castana alla bruna.
- Abbronzi o scotti con facilità.
- Gli anelli d’oro e d’argento ti stanno entrambi bene.
- La maggior parte delle tue vene appaiono verdi o blu.
- I colori pastello e quelli molto scuri sono entrambi molto adatti a te.
Sei una persona con un sottotono neutro? Allora non c’è bisogno di evitare determinati colori o di cercare solo colori specifici, perché la maggior parte dei colori ti stanno bene. Fai solo attenzione a non scegliere colori troppo luminosi che potrebbero contrastare con il tuo sottotono neutro.
Metodi per identificare il sottotono della pelle
Hai capito quanto è essenziale conoscere il sottotono della pelle e ora sei pronto/a per scoprire come identificarlo. Esistono alcuni metodi molto semplici per farlo, dalla semplice osservazione alla prova di gioielli. Iniziamo a esplorare questi metodi con gli ultimi dettagli su come scoprire il tuo sottotono della pelle!
Test delle vene
Se vuoi identificare il tuo sottotono della pelle, il test delle vene è uno dei metodi più semplici e veloci. Procurati una luce naturale e guarda le vene del polso. Se appaiono verdi, il tuo sottotono è caldo, mentre se sono blu, la tua sottotono è freddo. Se non riesci a determinare se le tue vene siano verdi o blu, probabilmente hai un sottotono neutro.
Una variante di questo test consiste nell’utilizzare un pezzo di carta bianca. Se poni il foglio di carta vicino al viso, ad un livello di luce naturale, puoi notare il colore della tua pelle rispetto al colore bianco. Se il contrasto è dorato o marrone, il tuo sottotono è caldo, se invece è rosa o rosa-blu, allora il tuo sottotono è freddo. Se non riesci comunque a determinare il tuo sottotono della pelle, probabilmente sei neutro/a.
Confronto tra oro e argento
Hai mai notato come alcuni gioielli sembrino più belli su di te rispetto ad altri? Questo potrebbe essere un segnale per scoprire il tuo sottotono della pelle. In questo metodi di identificazione, confrontiamo l’effetto che l’oro e l’argento hanno sulla tua pelle per capire meglio il tuo sottotono.
Confronto con l’oro
Se gli anelli d’oro ti sembrano più belli su di te rispetto a quelli d’argento, è molto probabile che tu abbia un sottotono caldo. Questo perché l’oro ha una tonalità calda che accentua la tua carnagione dorata o pesca. L’oro valorizza meglio anche i colori caldi come il giallo, il marrone e l’arancione.
Confronto con l’argento
Se, al contrario, gli anelli d’argento ti sembrano migliori su di te, probabilmente hai un sottotono freddo. L’argento, infatti, ha una tonalità fredda che si sposa bene con la tua pelle rosa o rossastra. Questo metallo valorizza maggiormente i colori freddi come il blu, il viola e il verde.
Ma cosa succede se entrambi gli anelli ti sembrano buoni? Potresti avere un sottotono neutro! In questo caso, sei fortunato/a perché puoi indossare tutti i gioielli che vuoi, senza preoccuparti di scegliere solo quelli d’oro o d’argento.
Reazione al sole: abbronzatura o scottature
La reazione della tua pelle alla luce solare può anche aiutarti a identificare il tuo sottotono. Se tendi a scottarti facilmente e faticare ad abbronzarti, è probabile che tu abbia un sottotono freddo. D’altra parte, se sei in grado di abbronzarti facilmente, probabilmente hai un sottotono caldo. Se la tua pelle abbronza leggermente ma tende anche a scottarsi, potresti avere un sottotono neutro.
È importante ricordare che la protezione solare è essenziale indipendentemente dal sottotono della pelle. Tutti dovrebbero tenere la pelle al sicuro dai danni causati dai raggi UV.
Se sei curioso di sapere come identificare il tuo sottotono della pelle, prova a osservare attentamente la tua reazione al sole. Osserva come cambia la tonalità della tua pelle prima e dopo essere stata esposta ai raggi solari per un po’. Questo ti aiuterà a capire meglio quale sottotono hai. Ricorda che la protezione solare è fondamentale per mantenere la tua pelle sana e protetta dal sole.
Analisi del colore di occhi e capelli
Se vuoi scoprire il tuo sottotono della pelle, non puoi trascurare l’analisi del colore dei tuoi occhi e capelli. Infatti, queste caratteristiche possono aiutare a capire se sei una persona dal sottotono freddo, caldo o neutro.
Analisi dei colori degli occhi
Innanzitutto, analizziamo il colore dei tuoi occhi. Se i tuoi occhi sono di colore blu, grigio o verde con una sfumatura azzurra, allora è probabile che tu abbia un sottotono freddo. Viceversa, se i tuoi occhi sono marroni, nocciola o verdi con una sfumatura dorata o miele, allora il tuo sottotono potrebbe essere caldo. Se hai gli occhi di un colore indefinibile, probabilmente hai un sottotono neutro.
Analisi del colore dei capelli
Il colore dei tuoi capelli può anche essere un indicatore del tuo sottotono della pelle. Se i tuoi capelli sono biondi cenere, platino o neri con riflessi blu o grigi, allora probabilmente hai un sottotono fresco. Invece, se i tuoi capelli sono castani dorati, rame o rossi, allora il tuo sottotono potrebbe essere caldo. Se hai i capelli di un colore neutro, come il castano medio, potresti avere un sottotono neutro.
Mentre osservi il colore dei tuoi occhi e capelli, ricorda che il tuo sottotono della pelle non è sempre uguale al colore dei tuoi occhi o capelli. L’analisi di queste caratteristiche può aiutarti a determinare, in prima approssimazione, se hai un sottotono freddo, caldo o neutro.
Abbinamento di colori per il tuo sottotono
Dopo aver identificato il tuo sottotono della pelle, è cruciale sapere quali colori ti stanno bene. Se hai un sottotono freddo, i colori che meglio si abbinano alla tua pelle sono il bianco, il nero, il blu scuro, il viola, il verde, il fucsia e il rosso bluastro. Se invece hai un sottotono caldo, i colori che meglio si abbinano alla tua pelle sono il beige, il marrone, il crema, il giallo, l’arancione e il rosso intenso. Se hai un sottotono neutro, la maggior parte dei colori ti stanno bene.
Scegliere il trucco giusto in base al sottotono
Adesso che sai come identificare il tuo sottotono della pelle, è importante sapere come scegliere il trucco giusto per valorizzare la tua carnagione. In questa sezione, ti daremo alcuni consigli preziosi per scegliere il trucco perfetto in base al tuo sottotono. Scopriremo insieme quali sono i colori che meglio si adattano alla tua pelle e come valorizzare gli occhi e le labbra in modo da ottenere un look impeccabile. Pronto/a per diventare un/a esperto/a di make-up? Continua a leggere e scopri tutti i nostri consigli!
Fondotinta e correttore
Se hai già identificato il tuo sottotono della pelle, ora tocca al fondotinta e al correttore. Scegliere il prodotto giusto per il proprio sottotono può fare la differenza nel risultato del make-up finale. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:
- Se hai un sottotono freddo, opta per fondotinta e correttore con una tonalità leggermente rosa o rosata. Questo bilancerà il tuo tono della pelle e creerà un look luminoso e fresco. Evita invece i prodotti troppo gialli o dorati, che potrebbero accentuare le zone scure o fare sembrare la tua pelle grigia.
- Se hai un sottotono caldo, scegli fondotinta e correttore con una tonalità leggermente dorata o pesca. Questo renderà la tua carnagione luminosa e dorata. Evita invece i prodotti troppo rosa o rossastri, che potrebbero fare sembrare la tua pelle staccata dal resto del viso.
- Se hai un sottotono neutro, puoi optare sia per una tonalità rosa che dorata. Cerca un prodotto che si avvicini il più possibile alla tua tonalità di pelle.
Oltre a ciò, fare una prova del prodotto sul collo o sulla mascella può aiutare a capire se il fondotinta sia perfetto per la tua pelle; se il colore sembra scomparire o si fonde bene, sei a posto.
L’uso del correttore, invece, dipende dalle esigenze di ogni persona. Per nascondere le occhiaie, è preferibile utilizzare prodotti con una tonalità rosa o pesca se hai un sottotono caldo, mentre tonalità giallo-beige per i sottotoni freddi. Ricorda sempre di sfumare bene i prodotti in modo da non creare antiestetici tratti sul viso.
Rossetti e ombretti
Hai mai notato come il colore del rossetto o dell’ombretto possa fare la differenza sul tuo look? Sapevi che il colore giusto può valorizzare la tua carnagione e farla risaltare ancora di più? In questa sezione, ti offriremo alcuni consigli sul come scegliere il rossetto e gli ombretti più adatti al tuo sottotono della pelle.
Rossetti
Se hai un sottotono freddo, ti consigliamo di optare per rossetti con sfumature rosse, rosa e viola. Questi colori si adatteranno alla tua carnagione e formeranno un perfetto abbinamento per il tuo trucco. Gli slip-on di questi colori si adattano alla tua carnagione naturale. Ti suggeriamo di evitare i colori arancioni e dorati, che potrebbero contrastare con il tuo sottotono.
Se invece hai un sottotono caldo, ti consigliamo di scegliere rossetti con sfumature corallo, arancioni e rossi accesi. Questi colori daranno un aspetto fresco e dinamico al tuo viso. Ti suggeriamo di evitare i colori rosa e viola poiché potrebbero essere troppo freddi per il tuo sottotono.
Se hai un sottotono neutro, puoi optare per qualsiasi colore di rossetto, senza dovere preoccuparti della tonalità. In alternativa, puoi anche provare i colori che contrastano con la tua carnagione, come i toni del rosa e dell’arancione.
Ombretti
La scelta degli ombretti è altrettanto importante, poiché possono dare alla tua carnagione un aspetto radioso. Ecco alcuni consigli utili per scegliere gli ombretti più adatti al tuo sottotono:
- Se hai un sottotono freddo, opta per ombretti con toni freddi, come il viola, il blu e il grigio. Puoi anche provare con la tonalità dell’argento e del grigio per un effetto ancora più sofisticato.
- Se hai un sottotono caldo, prova con gli ombretti con colori come il bronzo, il marrone, l’oro e l’arancione. Questi colori creeranno un leggero effetto dorato sui tuoi occhi.
- Se hai un sottotono neutro, hai la fortuna di poter provare tutte le tonalità che vuoi. Potresti provare con i colori pastello come il viola pallido, il blu cielo, il rosa chiaro e il beige. Puoi anche provare con sfumature più forti come il rosso e il nero, senza dover dare troppo peso alla tonalità del tuo sottotono.
Ricorda sempre di sfumare bene gli ombretti, creando così un trucco naturale e bilanciato che valorizzerà il tuo sottotono della pelle.
Blush e illuminante
Il blush e l’illuminante sono due prodotti di make-up essenziali per creare un trucco bello e naturale. Il blush dona un tocco di colore alle guance, mentre l’illuminante aggiunge una brillantezza sottile al viso. Scegliere il blush e l’illuminante giusti in base al sottotono della pelle può fare la differenza nel risultato del make-up finale.
Per chi ha un sottotono freddo, il blush ideale è quello con sfumature rosa e rosse. Questi colori daranno alle guance un aspetto luminoso e sano. Evita invece i blush arancioni o marroni, che potrebbero fare sembrare la pelle grigia o spenta. Per quanto riguarda l’illuminante, scegli uno con una tonalità che si adatta alla tua cute. Il bianco ghiaccio o l’argento sono una buona scelta per le pelli fredde.
Le persone con un sottotono caldo, invece, dovrebbero optare per il blush con sfumature pesca e coralli. Queste tonalità daranno un aspetto fresco e sano, esaltando la tonalità calda della pelle. Evita invece i blush rosa, che potrebbero contrastare con la tua carnagione. Per l’illuminante, scegli una tonalità dorata o corallo per un effetto luminoso e caldo.
Per le pelli con un sottotono neutro, il blush con tonalità neutre come il rosa tenue, il salmone e il pesca sono perfetti per un tocco di colore naturale sulle guance. L’illuminante dorato o argenteo è una scelta versatile che si adatta alla maggior parte delle tonalità di pelle.
Armonizzare i colori dell’abbigliamento con il sottotono della pelle
Hai mai scelto un abito che sembrava bellissimo sull’appendiabiti, ma ti è sembrato sbagliato quando l’hai indossato? Può darsi che la ragione sia legata alla discrepanza tra il colore dell’abbigliamento e il tuo sottotono della pelle. Capire il proprio sottotono e come armonizzare i colori dell’abbigliamento può fare la differenza in qualsiasi occasione.
Per le persone con un sottotono freddo, i colori ideali dell’abbigliamento sono quelli con sfumature blu, rosa, viola, grigio e bianco. Perché non provare con abiti in tonalità pastello che renderanno la tua pelle ancora più luminosa? Questo sottotono richiede una palette di colori freddi, per cui è bene evitare quelli troppo caldi come l’arancione e il giallo.
Per le persone con un sottotono caldo, i colori ideali dell’abbigliamento sono quelli con sfumature beige, marrone, arancione e giallo. Sapevi che il colore verde salvia e l’oliva sono perfetti per una tonalità di pelle calda? Anche i colori neutri come il bianco e il nero stanno bene con questo sottotono. Evita i colori blu e rosa, che contrastano con il tono della tua pelle.
Per le persone con un sottotono neutro, si ha più flessibilità nella scelta dei colori dell’abbigliamento. I colori adatti per questo sottotono sono quelli naturali come il beige, il grigio, il rosa tenue e il blu. Perché non giocare con le sfumature di verde come il smeraldo o il menta? Questo sottotono ha anche la libertà di sperimentare con contrasti di colore per creare abbinamenti unici.
Conclusioni: valorizzare la bellezza naturale conoscendo il proprio sottotono
Conoscere il proprio sottotono è la chiave per valorizzare la propria bellezza naturale. Come abbiamo visto, scegliere i colori giusti per il trucco e l’abbigliamento può fare la differenza nel modo in cui apparirai. Non dovremmo mai dimenticare che ogni persona è unica e ha una bellezza individuale che va al di là del sottotono della pelle.
Non c’è una formula magica per la bellezza, ma l’importante è sentirsi bene nella propria pelle e imparare a valorizzare i propri punti di forza. Sperimenta con i diversi colori e vedi come ti fanno sentire. Impegna il tempo per trovare il tuo stile personale e divertiti nel farlo.
E ricorda, la bellezza è più di quanto si vede: la tua personalità, l’atteggiamento e la sicurezza in te stesso/a sono elementi che contribuiscono a creare la tua bellezza unica. Conoscere e apprezzare la tua bellezza naturale è il primo passo per sentirsi bene nella propria pelle e portare sempre il tuo trucco con sicurezza e grazia.