“”Sei alla ricerca dei jeans perfetti ma non sai come scegliere la taglia giusta?
Non preoccuparti, questo articolo ti svelerà tutti i segreti per avere un fit perfetto e valorizzare la tua figura!””
Come misurare correttamente il corpo per la taglia dei jeans
Se hai deciso di acquistare un nuovo paio di jeans, dovresti sapere che la taglia giusta è fondamentale per ottenere un look perfetto e sentirsi a proprio agio. Ma come fare per determinare la taglia dei jeans ideale? In questo paragrafo, ti spiegheremo come prendere le misure del tuo corpo in modo corretto per avere una guida utile nella scelta dei jeans. Preparati a scoprire i passaggi fondamentali per trovare la tua taglia ideale! Ecco cosa fare:
Misurazione della vita
La prima misura da effettuare per trovare la taglia dei jeans perfetta è quella della vita. Per effettuare questa misurazione, dovrai prendere un metro da sarta e passarlo intorno alla parte più stretta del tuo tronco, che generalmente corrisponde alla zona del ventre.
Ma attenzione, per ottenere una misura precisa, è essenziale che il metro sia posizionato in modo diritto e orizzontale rispetto al pavimento, in modo da evitare di ottenere una misura troppo grande o troppo piccola. Inoltre, ricorda di inspirare ed espirare normalmente durante la misurazione, senza stringere la pancia o metterla in fuori.
Se risultasse difficile misurare la vita da soli, potresti chiedere aiuto a un amico o a una persona di fiducia, in modo da avere una mano esterna e assicurarti di effettuare una misurazione corretta.
Per avere un’idea della taglia dei jeans corrispondente alla misura della vita, puoi consultare la tabella delle misure del produttore o valutare queste indicazioni:
- vita di 60-65 cm: taglia 24
- vita di 66-70 cm: taglia 25
- vita di 71-75 cm: taglia 26
- vita di 76-80 cm: taglia 27
- vita di 81-85 cm: taglia 28-29
- vita di 86-90 cm: taglia 30-31
- vita di 91-95 cm: taglia 32-33
- vita di 96-100 cm: taglia 34
- vita di 101-105 cm: taglia 36
Fai attenzione però che queste indicazioni sono indicative e potrebbero variare a seconda del produttore o del modello dei jeans. Consultare la tabella delle misure del produttore può quindi essere la scelta più sicura per trovare la taglia perfetta.
Misurazione del cavallo
Oltre alla misurazione della vita, il cavallo è un’altra parte importante del corpo da valutare nella scelta dei jeans. Per misurare il cavallo, avrai bisogno di un metro da sarta e una persona di fiducia in grado di aiutarti.
Per effettuare la misurazione, dovrai posizionare il metro dalla parte interna della coscia fino alla parte inferiore della schiena, passando tra le gambe. Dovresti che il metro sia ben teso, ma senza stringere eccessivamente, in modo da evitare di ottenere una misura troppo grande o troppo piccola.
Valuta con attenzione la misura ottenuta, poiché una lunghezza del cavallo sbagliata potrebbe provocare un effetto poco favorevole sulla figura, con il rischio di grinze o pieghe indesiderate sul tessuto.
Se vuoi avere un’indicazione delle taglie dei jeans corrispondenti alla misura del cavallo, puoi consultare questa breve guida:
- lunghezza del cavallo di 76-78 cm: taglia 30-31
- lunghezza del cavallo di 79-81 cm: taglia 32-33
- lunghezza del cavallo di 82-84 cm: taglia 34
- lunghezza del cavallo di 85-87 cm: taglia 36
- lunghezza del cavallo di 88-90 cm: taglia 38
La regola di W/L e come interpretarla
Ora che hai preso le misure del tuo corpo, è tempo di parlare della regola di W/L e di come interpretarla per trovare la taglia dei jeans ideale.
La regola W/L indica la larghezza (W) e la lunghezza (L) dei jeans. La larghezza si riferisce al girovita, mentre la lunghezza alla lunghezza del cavallo. Ad esempio, se il produttore indica le taglie dei jeans come “”W31/L32″”, significa che la larghezza della vita è di 31 pollici e la lunghezza del cavallo è di 32 pollici.
Per interpretare la regola di W/L, è cruciale conoscere le tue misure e confrontarle con la tabella delle misure del produttore. Se le tue misure corrispondono a una taglia W e a una taglia L differenti, ti consigliamo di scegliere la taglia più grande e regolare la vestibilità con una cintura o tramite l’orlo dei pantaloni.
Tra l’altro, tieni presente che il tipo di tessuto e la forma del pantalone possono influenzare la vestibilità. Ad esempio, i jeans skinny potrebbero risultare più aderenti rispetto ai jeans a gamba larga. In questo caso, potresti dover scegliere una taglia leggermente più grande o più piccola a seconda del tuo stile preferito.
In sintesi, la regola di W/L è un’importante indicazione per trovare la taglia dei jeans perfetta, ma non è l’unica da valutare. Assicurati di conoscere le tue misure e di confrontarle con la tabella delle misure del produttore, ma non dimenticare di valutare anche la forma del pantalone e il tuo stile personale per ottenere una vestibilità perfetta.
Confrontare le misure con le tabelle di conversione delle taglie
Hai preso le misure del tuo corpo e hai un’idea delle taglie dei jeans corrispondenti, ma cosa fare se gli acquisti online ti hanno portato ad avere a che fare con tabelle di conversione delle taglie dei jeans? In questo paragrafo, ti spiegheremo come confrontare le misure ottenute con le varie tabelle di conversione delle taglie più diffuse e come fare per non sbagliare la scelta dei jeans. Ecco cosa fare:
Tabella di conversione taglie jeans uomo
La tabella di conversione delle taglie dei jeans uomo è un’utile strumento per chi fa acquisti online o all’estero, ma può sembrare complessa se non si conoscono le diverse unità di misura utilizzate. In genere, le taglie dei jeans vengono indicate in pollici o in centimetri, ma non tutti i paesi utilizzano la stessa scala di misura.
Per esempio, negli Stati Uniti la taglia dei jeans inizia con il numero 2, mentre in Europa con il numero 30. Dunque, può essere difficile capire qual è la propria taglia corretta se si sta acquistando dai rivenditori di altri paesi.
Fortunatamente, esistono alcune tabelle di conversione delle taglie dei jeans, tra le più comuni ci sono quelle realizzate da Levi’s, Wrangler e Lee, che possono aiutare a trovare la taglia giusta. Ma come utilizzare queste tabelle?
Innanzitutto, è necessario conoscere le proprie misure in pollici o centimetri, ottenute attraverso la misurazione della vita e del cavallo. Confrontando le misure ottenute con quelle riportate nella tabella di conversione delle taglie dei jeans uomo, sarà possibile rilevare la propria taglia corrispondente.
Un suggerimento da tenere a mente è quello di valutare la forma dei jeans, perché può influire sulla propria taglia. Ad esempio, se si sta cercando un jeans slim fit, si potrebbe dover scegliere una taglia maggiore rispetto a quello che si sceglierebbe per una forma dritta.
Tabella di conversione taglie jeans donna
La tabella di conversione delle taglie dei jeans donna segue la stessa logica delle taglie uomo, ma con alcuni dettagli particolari. Anche per le donne, la larghezza e la lunghezza dei jeans sono indicate in pollici o in centimetri, ma la gamma di taglie disponibili può variare a seconda del produttore o del modello.
Per cercare di semplificare la ricerca della taglia giusta, molti produttori includono una tabella di conversione delle taglie dei jeans nella loro pagina web o all’interno dei loro negozi. Anche in questo caso, le tabelle di conversione possono generare confusione se non si sa come utilizzarle.
Per utilizzare la tabella di conversione delle taglie dei jeans donna, è ancora una volta necessario conoscere le proprie misure di vita e del cavallo. Una volta ottenute le misure, sarà possibile cercare la taglia corrispondente nella tabella di conversione. Dovresti valutare il fit, ovvero la vestibilità dei jeans, perché anche la forma del pantalone può influenzare la scelta della taglia.
Un altro aspetto importante da valutare è il tipo di jeans. Ad esempio, i jeans skinny potrebbero richiedere una taglia diversa rispetto ai jeans bootcut o a zampa, mentre i jeans high waist potrebbero avere una vestibilità differente rispetto ai jeans a vita bassa.
Adattare la scelta dei jeans alla forma del corpo
La scelta dei jeans non dovrebbe basarsi solo sulla taglia o sulle misure del corpo, ma anche sulla forma del corpo stesso. Ogni corpo ha le sue caratteristiche e piccoli accorgimenti nella scelta del jeans possono fare la differenza.
La prima cosa da valutare è il tipo di vita dei jeans. I jeans a vita alta tendono a valorizzare le figure con gambe lunghe e un fisico a clessidra, mentre i jeans a vita bassa possono essere una scelta migliore per le figure con un fisico più snello o meno curvy.
Anche la forma della gamba può essere un fattore significativo da valutare. Per esempio, i jeans skinny possono accentuare le gambe snelle e allungate, mentre i jeans a zampa possono equilibrare una figura con gambe più formose.
Un altro aspetto importante è il lavaggio del jeans. I lavaggi scuri tendono a snellire e allungare le gambe, mentre i lavaggi chiari possono aggiungere volume e curva alle gambe.
Non dimenticate l’importanza degli accessori. Una cintura intelligente può accentuare la vita, mentre gli stivali invernali possono bilanciare una figura con gambe più formose.
Tenere conto del taglio dei jeans
Oltre alla taglia dei jeans e alla forma del corpo, il taglio dei jeans è un altro importante fattore da valutare nella scelta del denim perfetto. I jeans possono essere tagliati in diversi modi, ognuno dei quali ha il suo impatto sulla vestibilità e sull’aspetto generale del pantalone.
Ecco alcuni dei tagli di jeans più comuni sul mercato e le loro caratteristiche:
I diversi tagli di jeans per uomo
Quando si tratta di scegliere il taglio giusto dei jeans per uomo, esistono molte opzioni tra cui scegliere. Ogni taglio ha il suo stile e la sua funzione, quindi è indispensabile conoscere le differenze per fare la decisione giusta.
Uno dei tagli di jeans più popolari per uomo è il regular fit, che offre una vestibilità comoda e rilassata. Questo taglio è perfetto per chi cerca un look casual e confortevole. Il regular fit può essere abbinato a una varietà di stili e accessori, ed è adatto a numerosi tipi di fisici.
Un altro taglio comune è lo slim fit, che offre una vestibilità più aderente e snella rispetto al regular fit. Questo taglio è perfetto per chi cerca un aspetto più sottile e moderno. Lo slim fit può essere abbinato a una varietà di stili e accessori, ed è adatto soprattutto per coloro che hanno una figura snella.
Il taglio skinny è molto simile allo slim fit, ma offre una vestibilità ancora più aderente e stretta. Questo taglio è ideale per chi vuole enfatizzare le gambe muscolose o lunghe, ma non è adatto a tutti i tipi di fisici. Il taglio skinny richiede una certa sicurezza in sé stessi per essere indossato con successo.
Per un look più informale e rilassato, ci sono i jeans a zampa d’elefante, che sono caratterizzati da una gamba ampia sulla parte inferiore. Questo taglio di jeans fu popolare negli anni ’70 ma al momento sta vivendo un ritorno di popolarità. I jeans a zampa d’elefante sono ideali per chi cerca un look retrò e casual.
Ci sono i jeans bootcut, che presentano una gamba più ampia ai polpacci rispetto ai jeans slim. Questo taglio è ideale per chi si sente a proprio agio con una vestibilità più ampia ma non vuole esagerare con l’ampiezza dei pantaloni. I jeans bootcut possono essere abbinati a una vasta gamma di stili e possono essere indossati da quasi tutti i tipi di fisico.
I diversi tagli di jeans per donna
I diversi tagli di jeans per donna sono altrettanto importanti e vari come quelli per uomo. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, ognuna con il suo stile e la sua funzione. Ecco alcune delle scelte più comuni:
- Il taglio straight leg è caratterizzato da una gamba dritta, che si allarga leggermente verso il basso. Questo taglio di jeans è versatile e va bene per quasi tutti i tipi di fisico, e può essere abbinato a una vasta gamma di stili.
- Il taglio skinny è anche popolare tra le donne, e offre una vestibilità aderente e sagomata. Questo taglio è particolarmente indicato per le donne con gambe magre o toniche, e può essere abbinato a un look casual o elegante.
- I jeans bootcut sono caratterizzati da una gamba che si allarga leggermente al di sotto del ginocchio, e sono ideali per le donne che vogliono un look leggermente più ampio. Questo taglio di jeans può essere abbinato a un look casual e ben si adatta alle donne con una figura a clessidra.
- Il taglio boyfriend jeans è caratterizzato da una vestibilità ampia e rilassata, tipicamente ispirata agli stili maschili. Questo taglio è ideale per le donne che cercano un look casual ed elegante allo stesso tempo, e si adatta bene alle figure snelle o in forma.
- Il taglio flare invece è simile al bootcut, ma offre una gamba più ampia e un effetto più marcato. Questo taglio di jeans è ideale per le donne che cercano un look boho e vintage.
L’importanza delle marche e delle differenze tra le taglie
I marchi del jeans hanno un impatto significativo sulla scelta del pantalone perfetto. Ogni marca ha le proprie misure e la propria vestibilità, quindi anche se ci si conosce bene la taglia, potrebbe essere necessario adattarsi alle differenze di marchio.
Ad esempio, i jeans Levi’s tendono ad avere una vestibilità più stretta rispetto a molte altre marche, il che significa che potrebbe essere necessario scegliere una taglia più grande del solito. Ma non solo i marchi influenzano la scelta della taglia, le differenze di modello possono comportare anche delle variazioni.
Per questo dovresti provare i jeans prima di acquistarli o almeno fare uno studio dei modelli e delle misure delle diverse marche. Un altro modo per avere maggior sicurezza nella scelta del jeans è leggere le recensioni on-line di altri acquirenti.
In linea generale, la regola del pollice è quella di acquistare una taglia che si adatta bene alla vita, poiché a contatto con la pelle tende a distendersi leggermente, mentre la lunghezza può essere regolata grazie ai differenti tagli e stili dei jeans.
Prova dei jeans senza indossarli: trucchi e consigli
Quando si sta cercando di acquistare i jeans perfetti, può essere utile avere alcuni trucchetti e consigli per provare i pantaloni, anche senza indossarli. In primo luogo, è utile conoscere le proprie misure esatte e le proprie caratteristiche fisiche, come la lunghezza delle gambe o la forma della vita. In questo modo, è possibile selezionare i jeans che meglio si adattano alla propria figura.
Una delle tecniche più utilizzate è quella di provare i jeans contro la pelle, al posto di indossarli. Ponete i jeans sul pavimento e sedetevi sopra di essi, per poterli apprezzare nella posizione di utilizzo. Questo vi permetterà di verificare la vestibilità e di capire se i jeans si adattano al vostro corpo o se presentano eventuali punti di pressione.
Accertatevi inoltre che la lunghezza delle gambe sia adeguata. I jeans che sono troppo lunghi o troppo corti possono creare uno sgradevole effetto ingombrante o sfiancato, rispettivamente. Se non si ha la possibilità di provare i jeans personalmente, si può provare a fare riferimento alle misure del produttore o alle recensioni di altri acquirenti.
Oltre a ciò, è fondamentale valutare la vestibilità dei jeans durante diversi momenti della giornata. I jeans che si adattano bene al mattino potrebbero non essere altrettanto confortevoli alla fine della giornata, quando il corpo si è rilassato. Provate quindi i jeans in diversi momenti della giornata per verificare la loro adattabilità e comfort.
Adattare la scelta dei jeans all’età e allo stile personale
La scelta dei jeans giusti non dipende solamente dalle taglie e dai modelli, ma anche dall’età e dallo stile personale di ogni individuo. I jeans adatti per un adolescente potrebbero non essere appropriati per una persona più matura. È importante trovare il giusto bilanciamento tra comodità e stile, in modo da poter indossare i jeans con sicurezza e sicurezza di sé.
Per chi ha un’età più avanzata, i jeans a vita alta possono essere più appropriati. Questo tipo di jeans può ridurre il volume della zona addominale e creare un effetto snellente sulla figura. In aggiunta, i jeans a gambe dritte, senza troppi strappi o frange, possono essere indicati per una persona più matura.
Per le donne adulte, i jeans skinny o i jeans a zampa di elefante possono essere adatti, inoltre, a seconda dello stile personale. Questi tipi di jeans si adattano a diversi tipi di fisico e possono essere abbinati a una vasta gamma di stili. I jeans a zampa di elefante possono essere abbinati a un look retrò, mentre i jeans slim possono essere abbinati a un look casual o elegante.
Per gli uomini adulti, i jeans con un taglio diritto possono essere più appropriati, in modo da non evidenziare troppo le gambe. Per di più, per un look più formale, è possibile optare per i jeans in blu scuro e senza troppi dettagli.
Quando si sceglie il jeans adatto, è fondamentale anche considerare il proprio stile personale. Se si preferisce un look più elegante, si possono scegliere jeans più scuri, con una vestibilità aderente. Se invece si predilige un look più casual, si possono scegliere jeans con una vestibilità più ampia e con dettagli come strappi o frange.
La scelta del colore dei jeans può influenzare lo stile del look completo. I jeans blu scuro sono perfetti per un look più elegante, mentre i jeans più chiari o colorati possono essere adatti per un look più creativo e casual.
Considerazioni finali sull’acquisto di jeans online o in negozio
L’acquisto di jeans online o in negozio è una decisione personale che dipende dalle preferenze e dalle esigenze di ogni individuo. L’acquisto in negozio consente di provare i jeans prima dell’acquisto e di avere un’idea più precisa della vestibilità e del colore. In più, ci si può avvalere della consulenza di un commesso esperto per avere dei suggerimenti sulla scelta del jeans giusto.
D’altro canto, l’acquisto online offre una maggiore comodità e la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di marche e modelli senza doversi spostare. Senza la possibilità di provare i jeans, si potrebbe incappare in problemi di vestibilità o di differenze tra le taglie dei vari marchi.
Per ridurre al minimo questi rischi, è possibile fare riferimento alle recensioni dei clienti e alle informazioni fornite dal sito stesso, come la guida alle taglie e le foto dei jeans indossati da un modello. Inoltre, molti siti offrono la possibilità di restituire o cambiare i jeans acquistati se non si adattano alla propria figura.
Conclusioni: come trovare la taglia di jeans perfetta per te
Per trovare la taglia di jeans perfetta per te, è importante considerare la tua forma fisica, il tuo stile personale e la differenza tra i vari marchi e modelli di jeans. La regola del pollice è quella di acquistare jeans che si adattino bene alla vita, poiché tendono a distendersi leggermente con il tempo.
Per di più, quando provi i jeans, assicurati di sederti e muoverti per vedere come ti si adattano durante le attività quotidiane. Non dimenticare di controllare la lunghezza delle gambe e di optare per un taglio che si adatta alla tua età e al tuo stile personale.
Se acquisti online, assicurati di leggere le recensioni dei clienti e di fare riferimento alle guide alle taglie e alle fotografie dei modelli che indossano i jeans. Se acquisti in negozio, non esitare a chiedere aiuto a un commesso esperto per avere dei consigli sulla scelta del jeans giusto.